Taccuino 9 Paolo Orsi
Novembre 1890: Paolo Orsi si trova a Locri Epizefiri, i cui scavi si chiudono il giorno 19, come riportato alla pagina numerata come 14 del taccuino 9. Si trasferisce quindi a Reggio Calabria. La seconda parte più cospicua del taccuino (dalla pagina 16/31) è dedicata alla ripresa degli scavi a Megara, nel mese di gennaio 1891, con numerosi schizzi e schede di reperti.

Sommario del Taccuino 9
Anno 1890
pag. 1
Frontespizio e disegno a matita di giovane appoggiato ad un blocco architettonico decorato firmato S.E. Stefani.
pagg. 2/3-4
Reggio Calabria, museo. Note su epigrafi di varie provenienze, con apografi e notizie.
pagg. 3/5-6
Riferimenti bibliografici su vari aspetti della storia di Locri.
pagg. 4/7-14
Locri. Notizie sul ritrovamento e descrizione di diversi tratti di muro urbano, con piantine e sezioni; di un blocco dell’epistilio del tempio con schizzo; chiusura scavi.
pag. 8/15
Schizzi di arula decorata freg. zoomorfo da Stilo (Prefettura di Reggio Calabria).
pagg. 9/17-19
Reggio Calabria, museo. Elenco di piombi da scarichi a mare con dimensioni, schizzo e apografi.
pag. 20
Aniceto, Motta S. Giovanni. Ascia di bronzo e apografi di reperti da Reggio.
pagg. 11/21-12/23
Stilo. Elenco di terrecotte depositate presso il Genio Civile, con descrizione e schizzi; apografi di reperti nel museo di Reggio
pag. 24
Siracusa loc. Panarita. Appunto sul nome. Nota sull’uso di piramidette fittili dalla pubblicazione di Koldwey su Lesbos, con schizzo.
pagg. 24-13/25
Nota su terminologia pezzi architettonici e schizzo.
pagg. 13/25-26
Appunti bibliografici e trascrizione del passo di Plutarco della vita di Dione relativo al giuramento nel Temenos delle Tesmoforai.
pagg. 14/27
Apografo di iscrizioni dalla Collezione Castelluccio.
pagg. 14/27-28
Siracusa, Acradina. Bosco S. Giuliano, descrizione di una piccola necropoli.
pagg. 16/31-190
Inizio degli scavi a Megara nella necropoli di podere Schermi, con giornale di scavo dal sep. 1 (=313) a 234 (=552) con schizzi piante e materiali, e nota di quelli lasciati a Schermi + sep. 258 (575 e 576); descrizione della banchina del porto con schizzo corografico e planimetrico alle pagg. 84/167 -168.
pag. 129
Augusta. Escursione a Cava Secchiera.
pag. 190
Disegno con Gioacchino Arezzo di Targia
Scopri l’edizione digitale del Taccuino 9