Taccuino 8 Paolo Orsi
Orsi prosegue la descrizione dello scavo di Cava della Signora a Castelluccio di Noto, che termina nel luglio 1890 (pagg. 1-32). Seguono una serie di annotazioni riguardanti reperti conservati presso i musei di Taranto (pagg. 52-60) e Verona (pagg. 63-90), da lui visitati nei mesi di luglio e settembre 1890. La parte finale del taccuino contiene informazioni sulla revisione degli scavi di Locri Epizefiri che Orsi opera tra ottobre e novembre dello stesso anno (pagg. 103-132).

Sommario del Taccuino 8
Anno 1890
pag. a Frontespizio
pagg. 1-36
Castelluccio. Prosegue la descrizione del sito (vd. p. 132 del tacc. n. 6); giornale di scavo dei sepolcri 1-23, con schizzi, piantine, confronti per i reperti e considerazioni.
pagg. 36-39
Tremenzano. Descrizione del sito, contiguo a cava della Signora; considerazioni sulla tipologia tombale e giornale di scavo dal sep. 1 a 4.
pagg. 39-40
Palazzolo Acreide, museo della Badia. Descrizione di materiali archeologici e notizie sulla tutela dei Templi ferali e dei Santoni.
pag. 40
Tremenzano. Breve nota su un vaso corinzio della Collezione Castelluccio.
pag. 40
S. Lucia di Mendola. Appunto sul trasporto di blocchi normanni.
pag. 41
Palazzolo Acreide, c.da Sparano. Nota sulla grotta con iscrizioni fenicie (si veda già quanto indicato nel taccuino 5).
pagg. 41-44
Tremenzano, necropoli. Giornale di scavo dal sep. 5 a 13 con schizzi e considerazioni.
pagg. 44-45
Castelluccio. Descrizione dei ruderi del Castello medievale e considerazioni sulla struttura con schizzi.
pagg. 46-49
Castelluccio, necropoli Cava della Signora. Giornale di scavo dei sep. da 24 a 30.
pag. 50
Palazzolo Acreide, c.da Sparano. Brano di una lettera di G. Italia con l’ubicazione della grotta e del monumento megalitico.
pag. 51
Castelluccio. Collezione del Marchese, elenco e valutazione.
pag. 52
Appunti bibliografici.
pag. 52-60
Taranto, museo. Note ed appunti su vari materiali con confronti con quelli sicelioti.
pag. 61
Appunti tratti da Studniczka 1887.
pag. 62
Trentino, c.da Bosco della Pozza. Descrizione, con schizzi, di materiali di un ripostiglio di bronzi.
pagg. 63-90
Verona, museo Civico. Descrizione, schizzi e confronti di opere di statuaria ed elementi architettonici, appunti per relazione al Ministero
pag. 73
Confronto fra grotte-camere dell’Algeria e quelle sicule.
pagg. 79-81
Appunti su materiali dei dolmen con schizzi.
pagg. 91-98
Note e appunti su reperti di vario genere.
pagg. 97-98
Note bibliografiche su vari argomenti: tra essi appunti sulla distruzione di Megara Hyblaea e la potenza etrusca tratti dall’opera di Busolt 1880.
pagg. 99-102
Napoli, museo. Appunti e schizzi su materiali cumani arcaici e numeri d’inventario della collezione di terrecotte; reperti da Locri e considerazioni.
pagg. 103-119
Locri. Revisione del lavoro topografico; scavi podere Macry, c.de Castellaccio e Caravaggio
pagg. 120-127
Locri. Relazione di scavo dei forti Mannella e Badessa con schizzi e note giornate lavorative.
pagg. 127-128
Locri. Revisione dei lavori al tempio.
pagg. 129-132
Locri, via Portigliola. Giornale di scavo e schizzi.
Scopri l’edizione digitale del Taccuino 8