Taccuino 7 Paolo Orsi
Il taccuino 7 di Orsi comprende descrizioni, note e schizzi relativi a manufatti, monumenti e scavi in località come Locri, Taormina, Avola, Siracusa, Catania, Taranto, Noto antica, Matrensa, Stentinello, Massolivieri, Bernardina, Melilli e Castelluccio. Il manoscritto contiene anche molti altri argomenti, tra cui la descrizione di diversi reperti e di altre collezioni museali di notevole rilievo.
Nel frontespizio del Taccuino 7 (ex VI) è indicato VI. Impaginando le trascrizioni delle pagine dei taccuini, le curatrici del Museo Archeologico Paolo Orsi di Siracusa hanno accertato che, in base alla cronologia degli eventi, i taccuini VI, VII e VIII hanno una numerazione errata.

Sommario del Taccuino 7
Anno 1890
pag. a Frontespizio.
pagg. 1-22
Locri. Elencazione di reperti, con descrizione dei più interessanti, corredati da disegni.
pag. 23
Taormina. Note sui pezzi notevoli del Museo, tra cui le due lastre a rilievo da Naxos, oggi esposte al Museo Orsi di Siracusa.
pagg. 24-26
Avola. Descrizione del tesoro monetale di Avola con schizzi
pagg. 27-30
Vari appunti bibliografici sul tema dei rapporti tra Sicilia e mondo ellenico.
pag. 28
Descrizione, corredata da schizzi, di mano votiva in bronzo, rinvenuta a Calvatone (CR).
pagg. 29-30
Locri. Considerazioni in relazione al tempio di Proserpina, con riferimenti a Tito Livio.
pagg. 30-37
Siracusa. Ipogei funerari della c.da S. Giuliano, podere Mezio, con schizzi e piantine.
pagg. 38-39
Siracusa. Nicchie rupestri, con annotazioni per confronti.
pagg. 39-42
Locri. Catalogo delle monete romane trovate in un pozzo.
pag. 43
Siracusa. Nota di Ateneo sul tempio della Afrodite Callipigia.
pagg. 43-45
Catania, museo Civico. Disegni e annotazioni su alcuni reperti.
pagg. 46-50
Appunti vari sulla necropoli arcaica di Taranto, Noto antica e Matrensa
pagg. 51-52
Stentinello. Descrizione del sito, programma di saggi e nota.
pagg. 53-88
Massolivieri. Diario dello scavo della piccola necropoli (sepolture 1-22), con planimetrie, disegni, indicazione dei reperti (anche due sarcofagi di età classica, annotazioni varie; continua alle pagg. 91-92.
pagg. 89-91
Descrizione di alcuni oggetti della collezione del marchese di Castelluccio, in particolare gli ossi a globuli, con schizzi degli elementi decorativi.
pagg. 94-124
Bernardina, necropoli. Giornale di scavo dal sep. 1 al 35 con planimetrie e considerazioni
pagg. 101 e 108
Melilli. Segnalazioni di necropoli tipo Bernardina nella limitrofa loc. Cuccuzzaro e a Baratti.
pagg. 125-130
Massolivieri. Giornale di scavo dal sep. 24 al 31 e di tombe greche con schizzi di materiali e note.
pag. 131
Massolivieri, Convento del Carmine. Elenco degli arredi.
pag. 132
Castelluccio. Descrizione del sito con considerazioni. Le indagini nel villaggio verranno condotte nel 1891 (vd. taccuino 12).
Scopri l’edizione digitale del Taccuino 7