Taccuino 5 Paolo Orsi
Il taccuino è quasi interamente dedicato agli scavi condotti da Orsi nel sito di Locri Epizefiri, colonia magno-greca sulla costa ionica della Calabria. Gli scavi, che tengono occupato Orsi dall’ottobre al dicembre 1889, sono illustrati con dovizia di particolari, riflessioni e considerazioni personali alle pagine 42-136 e, all’interno di questa sezione, uno spazio notevole è riservato alla descrizione dei reperti provenienti dall’antico tempio di Locri (pagg. 98-118).

Sommario del Taccuino 5
Anno 1889
pag. 1 Frontespizio.
pag. 3/2
Asiago, Museo. Schizzo di una fibula.
pag. 5/3
Bostel di Rotzo. Elenco dei materiali dallo scavo del villaggio.
pag. 7/4
Nota su un quinario romano e trascrizione di bronzi con varie considerazioni
pagg. 9/5-23/12
Appunti relativi a Trogilo, Thapsos, Bagnoli, Megara H., Lumidoro, Xifhonia ecc. tratti dall’opera di Schubring, con note critiche e schizzo topografico su foglietto di carta lucida attaccata al foglio 23.
pagg. 24-25/13
Promemoria con annotazioni varie, tra cui una nota su elmi gallici e ciprioti e materiali da Troia e Tera; collezione di vetri del barone Grimaldi di Modica; a Palazzolo A. raccolta di asce libiche del dott. Rossitto. Costruzione megalitica a Sparano, nei pressi di Palazzolo; segnalazione dei resti di un edificio a Canicattini, c.da Guardiole-Cavasecca; considerazioni sull’uso degli spilloni tipo Megara.
pag. 25
Melilli. Segnalazione di necropoli sicula in c.da Baratti e c.da Coste Finestre; c.da Cannatello; segnalazione di una catacomba.
pagg. 26-30
Appunti bibliografici di vario genere
pagg. 31/16-37/19
Appunti su fondazione e storia di Locri; excursus topografico di Gerace con segnati necropoli romana e Cento Camere, necropoli a Pietrapiccola; loc. Pirettina, rinvenimenti vari; la Grotta dell’Imperatore e il Sepolcreto.
pag. 38
Locri. Segnalazione di vari resti in località Mannella di Monticello e di sepolcro greco in c.da Faraone.
pag. 38-41/21
Appunti su produzione coroplastica e soggetti
pagg. 42-136
Locri. Scavi in località Centocamere, a Gerace, Torre e Chiesa di S. Francesco; nelle proprietà Scaglione, Lucifero Pellicano; nelle contrade Mannella, Petraja e Faraone. A pag. 78 e pagg. 98-118 descrizione di reperti dallo scavo del tempio e ipotesi di collocazione dell’acroterio dei Dioscuri; alle pagg. 121-126 misurazione e descrizione accurata del fronte occidentale, con sezione e descrizione di reperti con schizzi.
Scopri l’edizione digitale del Taccuino 5