Taccuino 4 Paolo Orsi
Tra aprile e giugno 1889 Paolo Orsi scava diverse necropoli in territorio siciliano, di cui viene data ampia descrizione in questo taccuino. In particolare, sono descritte le tombe e i corredi funebri rinvenuti nelle necropoli di Megara Hyblaea (alle pagine 1-43 e 106-133) e di Siracusa (74-91), oltre a quelle della valle del Cassibile (50-61) e di Cozzo del Pantano (69-72).
Dimensioni del taccuino 4: mm 161×97;
68 carte: la seconda contrassegnata recto/verso con le lettere a e b (bianca sul verso), le rimanenti numerate da 1 a 133. La scrittura è vergata dalla p. 1 a parte della 105 in un verso e dalla seconda parte della 105 alla 133 nel verso opposto, partendo dall’ultima pagina.

Sommario del Taccuino 4
Anno 1889
pag. a frontespizio
pag. b bianca
pagg. 1-19
Megara Hyblaea – necropoli. Giornale di scavo con schizzi di reperti, di sepolcri, mappa delle aree di scavo e schizzo topografico del III scavo. Le tombe scavate sono quelle dalla 197 alla 222.
pag. 11
Trascrizione di un passo da T. Fazello (Le due deche… cit. pag. 83), relativa al colle di Serramenzano (Sortino) e riferimento al sito di Erbesso.
pagg. 20-21
Resoconto di una escursione a c.da Rivulcio (Riuzzo), nel territorio di Priolo, con descrizione e pianta topografica di una piccola latomia con indicazione dei sarcofagi; riprende la descrizione alle pagg. 27-29.
pagg. 22-38
Megara Hyblaea – necropoli. Giornale di scavo con schizzi di reperti, sepolcri e schizzo di localizzazione dalla tomba 224 alla 248.
pag. 39
Dintorni di Megara, località Costa Gigia, cda Casalinazzi: necropoli preistorica, resoconto dell’ escursione, con schizzo in pianta e sezione di una delle tombe
pagg. 40-41
Priolo – c.da Riuzzo. Schizzo della catacomba cristiana con sezione, planimetria e particolari.
pag. 42
Trascrizione del brano del Fazello relativo a Pantalica ed esegesi con appunto della Vita di S. Sofia del Gaetani.
pag. 43
Un appunto in cui si elencano gli elementi di vestiario femminile di età greca; ed altro in cui si annotano gli attributi tipici della figura di Mercurio.
pag. 44
Siracusa. Trascrizione di frammenti di iscrizione di blocchi conservati presso l’anfiteatro.
pag. 44
Siracusa – c.da Ponte Capocorso e S. Filippo Neri
Segnalazione di rinvenimenti di selci.
pagg. 45-46
Breve descrizione, con schizzi di vasi micenei da Milocca.
pagg. 47-48
Schizzi su lucidi di due guerrieri lucani, attaccati sul foglio 47 e appunti bibliografici sul tipo di armatura.
pag. 49
Siracusa – c.da Tremilia. Orsi attribuisce a questa località delle selci rinvenute da Gioacchino Arezzo della Targia.
pagg. 50-61
Valle del Cassibile. Descrizione del sito e della necropoli preistorica, con localizzazione delle tombe, di cui dà pianta e sezione, e schizzi topografici e vedute d’insieme: uno schizzo è realizzato dall’amico dott. Giuseppe Siccardi di Porto Maurizio, vicesegretario all’intendenza di finanza di Siracusa.
pagg. 62-66
Annotazioni bibliografiche: passi da J. Houel,Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malte et de Lipari, Paris 1782-1787, relativi a Megara, Cantera, Cava Spampinato, S. Lucia di Mendola, Cava Grande Stafenna e Trebacche con note critiche.
pagg. 67-68
Escursione ad una piccola necropoli di c.da Milocca, Matrensa, descrizione e schizzi di tombe ellenistiche a pozzetto.
pagg. 69-72
Cozzo Pantano. Necropoli, con descrizione, pianta e sezione delle tombe, con schizzo panoramico del sito.
pag. 73
Annotazioni storiche sulla fondazione di Megara tratte da A. Holm, Geschichte Siciliens im Altertum, Leipzig 1870-1898.
pagg. 74-78
Siracusa, Ortigia. Relazione dello scavo dei pozzi sugli scogli dietro via Gelone (ora via Vittorio Veneto) e sotto il muraglione di via Tolomei, con sezioni, piante e schizzo topografico.
pagg. 79-86
Siracusa. Necropoli preistorica del predio Reale, resoconto delle esplorazioni, con descrizioni e schizzi di piante, sezioni e particolari. Riprende e completa la descrizione alle pagg. 89-91.
pag. 82
Siracusa, Scala Greca. Descrizione di uno degli incassi decorati da intonaco, presso una grotta naturale.
pagg. 87-88
Siracusa. Accenno a due necropoli in località Targetta. Segue il resoconto dell’esplorazione della grotta naturale di Scala Greca, adibita al culto.
pagg. 92-94
Note bibliografiche e a bibliografica relativa a Megara tratta da Cluverio, Sicilia antiqua cum minoribus insulis ei adjacentibus, Lugduni Batavorum 1619.
pagg. 94-105
Annotazioni e considerazioni su reperti di vario genere, tra cui appunti sulle korai dell’Acropoli di Atene e confronti iconografici e sulle diverse tipologie di tegole del tempio di Atena in Tegea, per un confronto con un tegolino di marmo rinvenuto a Siracusa nel pozzo 6, che confronta appunto con embrici dal tempio di Tegea.
pag. 105
A rovescio: schizzo e descrizione di un blocco calcareo con incisioni, rinvenuto a Siracusa nelle demolizioni dei bastioni presso l’imbarcadero Santa Lucia.
pagg. da 133 a 106
A rovescio, iniziando dall’ultima pagina del taccuino: si completa la campagna di scavo di Megara Hyblaea, con mappa dell’area IV di scavo.
Scopri l’edizione digitale del Taccuino 4