Taccuino 3 Paolo Orsi
Il taccuino 3 documenta le campagne di scavo portate avanti da Paolo Orsi presso i siti di Pantalica e Megara Hyblaea. Il giornale di scavo comprende la descrizione di diverse sepolture e la presenza di schizzi planimetrici, di manufatti e tombe. Inoltre, viene intervallato da appunti storici su diverse fonti riguardanti la colonia di Megara.
Dimensioni del taccuino: mm. 164×97×8;
68 carte: la seconda contrassegnata sul recto con 1/a. Dal suo verso comincia la numerazione delle pagine, da 1 a 135.

Sommario del Taccuino 3
Anno 1889
pag. a
frontespizio
pagg. 1-5
Pantalica. Resoconto di una escursione, con descrizione della necropoli e delle tipologie tombali, considerazioni sulle altre grotte e il cd castello; schizzi delle tombe, del vallo con la fortificazione e dell’anaktoron.
pagg. 6-76
Megara Hyblaea, necropoli. Giornale di scavo dalla tomba 21 alla 116, con descrizione della tipologia tombale, indicazione sul numero dei defunti, elencazione dei reperti componenti il corredo, con schizzi di alcuni e planimetrie della necropoli a pag. 73.
pagg. 77-80
Annotazioni e commenti su alcuni passi della pubblicazione del Dr. Raffaele Solarino, La contea di Modica, Ragusa 1885, vol. I, relativi ai siti di Donnascala, Rabuina, Maistro, Cannicarao di Cozzo Tabuto, Cava Lazzaro e Vignazza, con riferimenti bibliografici; poi ancora Cava Anisarca e Cava d’Ispica, i siti di Cento pozzi e Grotta delle Trabacche. Giudica di nessun valore le dissertazioni del Solarino, che al dato letterario e topografico non affianca quello archeologico.
pagg. 81-83
Appunti storici, con riferimenti alle fonti, sulla fondazione e le principali vicende storiche che interessarono Megara Hyblaea.
pagg. 84-127
Megara Hyblaea, necropoli. Riprende il giornale di scavo dalla tomba 117 alla 185.
pag. 128
Trascrizione di due passi da Le due deche dell’historia di Sicilia di T. Fazello, trad. Remigio Nannini, Martino Lafarina, Palermo 1628, riguardanti il territorio di Megara.
pagg. 129-135
Megara Hyblaea, necropoli. Giornale di scavo dalla tomba 186 alla 196.
Scopri l’edizione digitale del Taccuino 3