Taccuino 16 Paolo Orsi


Tra settembre e novembre 1892 Orsi visita il museo archeologico di Reggio Calabria e il museo Biscari di Catania, e realizza gli schizzi di alcuni reperti ivi conservati (pagg. 1-28) La sezione centrale del taccuino è occupata dalla descrizione di alcune necropoli scavate a Siracusa, in particolare la necropoli Fusco (pagg. 30-99). L’anno 1893 si apre con notizie riguardanti ritrovamenti in altri quartieri di Siracusa, ovvero Acradina, Ortigia e Scala Greca (pagg. 100-125).

Sommario del Taccuino 16

Anno 1892

pag. 1  Frontespizio

pagg. 2-8    

Appunti tratti da varie pubblicazioni per confronti con materiali siciliani, con schizzi e riferimenti bibliografici.

pagg. 9-13    

Reggio Calabria, museo. Schizzi con apografi di piombi bizantini e medievali inediti trovati nella città e appunti su anse di foculi e note con schizzi.

pag. 13    

Melilli. Segnalazione di necropoli sicula in contrada Barone e di escavazione rupestre in c.da Fiumara.

pagg. 14-15    

Siracusa. Esame con apografo dei materiali della collezione Nicastro di provenienza siracusana e notizie relative

pagg. 5-22    

Schizzi di vasi cicladici al British Museum su cartoncino attaccato alle pagine

pag. 23    

Appunto tratto da un articolo di Di Marzo sul nome dello scultore di un sarcofago nella chiesa di S. Maria di Gesù di Lentini; annotazione relativa a Noto, c.da Cava Secca.

pagg. 23-28    

Catania, museo Biscari: appunti su alcuni pezzi; collezione Reina: esame dei pezzi con note sulla provenienza ed apografi

pag. 29    

Nota di segnalazione del rinvenimento di un’epigrafe a case Carli di Aldeno (Trentino).

pagg. 30-36    

Siracusa, necropoli del Fusco: relazione di inizio scavi, piantine ed osservazioni.

pag. 32    

Siracusa, Acradina: via Siracusa – Catania, relazione dell’esplorazione di un pozzo

pagg. 37-38    

Trascrizione di passi di una lettera del prof. V. Giardina riguardanti notizie per  la localizzazione delle c.de Bosco, Miglifulo, S. Pancrazio, Cava Lazzaro e Ciancio di Modica.

pagg. 39-57    

Siracusa, necropoli del Fusco: giornale di scavo dal sep. 22 a 66, con osservazioni, schizzi di materiali e notizie su altre strutture del sito.

pag. 58    

Siracusa, segnalazione di una tomba tra c.da Cozzo Pantano, Cava Feudetto.

pagg. 59-68    

Appunti tratti da Mykenische Vasen vorhellenische di Furtwaengler e Loeschcke, 1886, con annotazioni per confronti.

pag. 69    

Siracusa: nota su lavori nel piccolo appezzamento di terra presso il cavalcavia sulla ferrovia, con descrizione dei resti.

pagg. 69-96    

Siracusa, necropoli del Fusco: giornale di scavo dal sep. 81 a104 e dal 67 a 80, con schizzi ed osservazioni; Fusco – Regina: giornale di scavo dei sepp. 1 a 9 e dal 105 a 134 con schizzi, piantine e nota sul sep. 103, non di pugno di Orsi, ed osservazioni sulla necropoli.

pag. 83    

Porta incollato un cartoncino con piantina dettagliata della necropoli in scala 1/1000.

pagg. 96-97    

Siracusa, necropoli del Fusco: giornale di scavo delle fosse C, C bis e D.

pagg. 98-99    

Siracusa, necropoli Fusco – Regina 3° appezzamento, giornale di scavo dal sep. 71 a 73 e da 63 a 65 con schizzi.

pag. 100    

Siracusa, Ortigia: piazza Duomo, giornale di scavo di una casa romana e pozzo.

pag. 101    

Siracusa, Plemmirion: monumento circolare, notizie e schizzo ipotetico.

pag. 102    

porta incollato un cartoncino con la piantina dettagliata della necropoli del Fusco con sep. 1 a 62.

pag. 103    

Augusta, Brucoli, casello 272: promemoria per esplorazione

pag. 103    

Siracusa, Olimpieion: appunti e schizzo per progetto esproprio.

pag. 104    

Elenco di tetradrammi arcaici di Messina nel museo di Siracusa.

pag. 105    

Siracusa, Ortigia: Banca d’Italia, notizie di lavori e rinvenimenti strutture con materiali arabi.

pagg. 106-114    

Appunti tratti da pagg.Die Stadgeschichte von Athenpagg. di E. Curtius con schizzo su lucido del Dipylon incollato a pag. 112.

pagg. 115-116    

Siracusa, Acradina: predio Novantieri a S. Maria di Gesù, descrizione di una cisterna e ambienti di abitazione con schizzi di sezioni.

pagg. 117-125    

Siracusa, Scala Greca: descrizione accurata del sito e delle porte e schizzi e sezioni.

pag. 125    

Nota sulla morte della madre.

Scopri l’edizione digitale del Taccuino 16

Mappa dei luoghi del taccuino 16