Taccuino 15 Paolo Orsi
Il taccuino 15 inizia il 15 maggio 1892. Nel diario di scavo Paolo Orsi descrive e riproduce attraverso diversi schizzi le necropoli di diverse contrade nei pressi di Priolo. Del suo periodo a Noto racconta della Grotta del Trappeto e del sito del Finocchito. Si sposta a Siracusa e Ortigia, riportando nel taccuino la visita alla Cattedrale e alle mura urbiche greche, e poi al museo di Palermo. Disegna schizzi di vetrine e scrive appunti su materiali del museo Società Antiquaria di Zurigo e del Museo Nazionale di Monaco. Infine torna in provincia di Trento.

Sommario del Taccuino 15
Anno 1892
pag.1 Frontespizio
pagg. 2-6
Priolo, c.da Bonnifè. Necropoli cristiana, giornale di scavo ed osservazioni, con schizzi e sezioni
pagg. 7-11
Proprietà Gaetano Vinci – Melilli. Descrizione e sezione dell’acquedotto di c.da Bagnoli; resti di un edificio e di una balina: descrizione con piantine e schizzo corografico
pagg. 11-12
Citazione da Pais e Crivellucci, relativa al lavoro di Orsi sulle tombe del Plemmirio.
pagg. 13-15
S. Focá, a sud di Priolo. Descrizione, con schizzi e considerazioni, della chiesetta e nota sui sepolcri gentilizi
pagg. 15-27
Priolo, c.da Castellazzo. Descrizione di una catacomba con apografi e nota su resti di un abitato sul pianoro). C.da Cava Porcheria: sopralluogo e descrizione di una catacomba con considerazioni sul sito. C.da Bonifè: note e considerazioni sull’acquedotto con sezione ed esplorazione di un piccolo ipogeo cristiano. C.da Riuzzo: saggi esplorativi nelle catacombe e descrizione di un edificio, con piantina e schizzi di particolari.
pagg. 28-62
Siracusa, c.da Milocca. Ipogeo Gallitto, con trascrizione delle iscrizioni; giornale di scavo con schizzi e planimetria; relazione conclusiva, con la descrizione del sito e del monumento; osservazioni con schizzi di particolari e reperti.
pagg. 63-65
Appunti e citazioni bibliografiche su Eloro e Cittadella dei Maccari.
pagg. 67-83
Noto, c.da Cittadella. Resoconto del sopralluogo, con schizzi, descrizioni, piantine e considerazioni
pagg. 84-85
Noto, c.da Balzo del lupo e segnalazione della Grotta del Trappeto; Finocchito: descrizione del sito, notizie su scavi precedenti, schizzo di macinello.
pagg. 85-87
Noto c.da Favorita. Chiesa normanna con descrizione dei resti, schizzi e piantina
pag. 88
Siracusa. Tesoro della Cattedrale, considerazioni e nota dei pezzi notevoli.
pagg. 89-91
Siracusa, Ortigia. Mura urbiche greche presso la porta di uscita del ‘600 in proprietà Italia, con planimetria e schizzo di particolare.
pagg. 92-94
Priolo. Catacomba di Manomozza, piantina e particolari.
pag. 95
Siracusa, Borgata S. Lucia. Segnalazione di ipogeo con pitture in prop. Avolio-Adorno (fra la ferrovia e S. Lucia).
pag. 96
Schizzo con proporzioni di statua virile.
pagg. 96/b e 98
Siracusa, Borgata S. Lucia. Descrizione e apografi di materiali della catacomba Avolio-Adorno
pag. 99
Palermo, museo: schizzi di vasi preistorici
pag. 100
Siracusa, catacomba Avolio-Adorno. Descrizione di una vasca marmorea con mascheroni, schizzo e segnalazione di altre catacombe
pagg. 101-106
Palermo, museo. Schizzi di vasi con note per confronti ed appunti su materiali vari, riuniti per provenienze; note sulla esposizione dei pezzi
pag. 110
staccata
pagg. 116-120
Zurigo, museo Società Antiquaria. Schizzi di materiali per confronti con appunti per la esposizione e conservazione dei pezzi.
pagg. 120-121
Monaco, museo Nazionale: schizzi di vetrine e appunti su materiali.
pagg. 122-124
Monte Baldo: elenco dei presenti alla inaugurazione del Rifugio.
pagg. 124-132
Nomi. Schizzi sui materiali preistorici di proprietà Barone Molli e necropoli nei pressi della ruotabile Nomi-Chiusole
pag. 133
Brevi cenni su oggetti e arredi delle chiese di Villa Lagarina e Nomi.
pagg. 134-137
Riva, c.da Brione. Necropoli Colombara, con descrizione, trascrizione dei titoli e notizie di ritrovamenti vari nella zona; su un foglio di carta lucida disegni delle epigrafi.
pagg. 138-139
Appunti di nomi e schizzi.
Scopri l’edizione digitale del Taccuino 15