Taccuino 13 Paolo Orsi

Tra il Natale del 1891 e i primi mesi del 1892 Paolo Orsi è a Siracusa. Nella prima parte del taccuino 13 riporta osservazioni condotte in varie località, tra cui Lentini, Scicli, Cassibile, Ragusa, Megara. Dalla pagina 63 si alternano quindi i giornali di scavo alle necropoli di Megara  Hyblaea e di Cava Secchiera, con schizzi di reperti e planimetrie di tombe.

Sommario del Taccuino 13

Anni 1891-1892

pag. a  Frontespizio

pag. 1

Territorio di Lentini, Monte S. Basilio. Pro memoria per una visita al sito che si descrive in breve; segnalazione di costruzioni megalitiche nel territorio di Cava d’Ispica.

pagg. 2-3

Diversi appunti, tra cui nota sulla collezione Spadaro di Scicli e vasi del Cav. Trifilletti, segnalazione di resti di città antica a Feudo Croce (Cava d’Ispica) e resoconto di una escursione alla necropoli di Cassibile.

pagg. 4-9    

Modica. Resti di materiali del Convitto di via Polara; schizzi e schede di reperti da Cava Lazzaro, conservati presso l’Istituto Tecnico; nota sulle facciate delle chiese del Carmine e di S. Maria di Gesù; c.da Vignazza: abitazioni trogloditiche moderne e necropoli preistorica.

pagg. 9-11    

Scicli, collezione del Barone Spadaro e collezione Pacetto; segnalazione di due piccole necropoli sicule, una sulla rotabile per Modica e una verso SE; altra di età bizantina.

pagg. 12-15    

Nota su piccole necropoli preistoriche sotto i Cappuccini di Ragusa Inferiore e al centro della città; trincea Petrelli, descrizione di una tomba con elenco del materiale e nota sui materiali provenienti dalla zona; collezione Pennavaria con vasi da M. Tabuto.

pag. 15    

Siracusa. Schizzo di due armille d’oro dal Fusco della collezione Mezio.

pag. 16    

Siracusa. Schizzo della cava di S. Panagia.

pag. 16/a    

Inizio dell’anno 1892.

pagg. 17-60    

Necropoli di Cozzo Pantano. Siornale di scavo, con schizzi delle tombe e dei materiali.

pag. 22    

Siracusa, Belvedere: tracce di un insediamento rurale ellenistico sotto il semaforo.

pagg. 36-41    

Megara Hyblaea, necropoli: elenco e descrizione sommaria dei materiali dati al sig. M. Schermi e con numero di sep. di provenienza.

pagg. 61-62    

Siracusa, banchina ferroviaria nel porto: relazione conclusiva sulle osservazioni di resti di poderose mura ad emplecton (opere di approdo o carenaggio?).

pagg. 63-83    

Megara Hyblaea, necropoli. Giornale di scavo con schizzi di tombe e reperti; resti di abitazioni in proprietà Vinci-Tranchina con schizzo e planimetria;

pagg. 83-87    

Cava Secchiera, necropoli. Giornale di scavo con schizzi dei materiali.

pagg. 88-100    

Megara Hyblaea, necropoli. Giornale di scavo con schizzi di tombe e reperti.

pagg. 95-96    

Augusta, c.da Orighium – Orighina. Escursione alle cave di pietra usate dai Megaresi.

pagg. 100-103    

Cava Secchiera, necropoli. Giornale di scavo con schizzi di materiali e tombe.

pagg. 104-121    

Megara Hyblaea, necropoli, giornale di scavo

pagg. 121-125    

Cava Secchiera Necropoli, giornale di scavo con schizzi di materiali e tombe.

pagg. 125-130    

Megara Hyblaea, necropoli: giornale di scavo

Scopri l’edizione digitale del Taccuino 13

Mappa dei luoghi del taccuino 13