Taccuino 12 Paolo Orsi

Paolo Orsi si trova a Siracusa, nel mese di maggio 1891. La prima parte del taccuino 12 è dedicata alla missione a Castelluccio di Noto, con il giornale di scavo di Cava della Signora, con osservazioni, schizzi e piantine. Nella seconda metà del taccuino (da pagina 40) Orsi riporta schizzi, note, riferimenti bibliografici a proposito di varie località quali Noto Vecchio, Siracusa, Ragusa, Lentini.

Sommario del Taccuino 12

Anno 1891

Pag. a    Frontespizio

pagg. 1-4    

Considerazioni con riferimenti bibliografici sulle escavazioni rupestri in Sicilia, in continuazione dalla pag. 71 del taccuino n. 11.

pag. 5    

Pro memoria per inizio della missione a Castelluccio, per sopralluogo al Finocchito e alla località di Fontana Rosa in territorio di Noto.

pagg. 5-25    

Cava della Signora. Giornale di scavo dello scarico con osservazione sui materiali e della necropoli dal sep. 31 a 34 con schizzi e piantine; alle pagg.  9-10 segnalazione di una grotta funebre bizantina con iscrizione, descrizione e schizzi con planimetria.

pagg. 26-27

C.da Granieri (Noto), descrizione di una piccola necropoli e resti di insediamento; grotte del Murmuro e di  Zucconero.

pagg. 28-31    

Cava della Signora. Giornale di scavo dal sep. 35 con schizzi e corografia con ubicazione

pag. 31    

Palazzolo Acreide, c.da Sparano. Relazione di sopralluogo alla grotta Italia.

pag. 32    

Tremenzano. Nota su saggi esplorativi.

pagg.  32-39    

Cava della Signora: case arcaiche e necropoli, giornale di scavo con descrizione e planimetria e schizzi di particolari

pag. 35    

Tremenzano. Nota su sarcofagi scavati nella roccia.

pagg.  40-41    

Noto Vecchio. Sopralluogo con considerazioni.

pag. 42    

Siracusa, Ortigia. Nota sui saggi ai pozzi sotto Castello Maniace e lungo la linea di costa.

pagg. 42-45    

Apografi di alcuni piombi in vendita sul mercato antiquario e appunti bibliografici.

pagg. 45-46    

Siracusa. Via sacra sopra il teatro, apografi di iscrizioni.

pag. 46    

Siracusa, latomia S. Venera. Nota sugli incavi delle pareti.

pagg. 47-48    

Brevi appunti per confronti su reperti vari e nota su: 1) topografia di Lentini in Polibio; 2) e uso dei doppi fori sull’orlo dei vasi preistorici

pag. 50    

Considerazioni sulla tomba di Matrensa con passi tratti da Helbig, pagg.Das homerische epospagg..

pagg.  51-52    

Appunti bibliografici e riflessioni su reperti vari: 1) sul popolo pagg.Siculesenspagg. in sardegna, tratto dal Bull. Arch. Sardo anno 6°; 2) i sepolcri a camera di Ialysos.

pagg. 53-55    

Siracusa, Ortigia. Passeggio Adorno, descrizione con sezione di muro di cinta di età greca

pag. 55    

Appunti bibliografici per la Sicilia bizantina.

pag. 56    

Siracusa, Castello Eurialo. Confronti con fortezze puniche e micenee.

pag. 57    

Caltagirone. Segnalazione di tombe sicule e necropoli greca.

pag. 57    

Siracusa. Schizzo e peso di un’armilla aurea trovata presso la stazione con tesoretto bizantino

pagg. 58-62    

Resoconto di una escursione nel territorio tra Monti Climiti e Belvedere, con descrizione di necropoli bizantine ed ipogeo, acquedotto Galermi, Cava Santa, Scoglio del Castelluccio con nota su materiali e una strada antica tra Floridia e Melilli.

pagg. 63-64    

Trascrizione dal Berliner Philolog. Wochenschrift, 1891, della recensione di pagine di Urne Cretesi

pag. 65    

Siracusa, Scala Greca. Descrizione delle fondazioni di una grande edicola funebre da esplorare

pagg. 66-67    

Ragusa, Pinacoteca comunale. Nota su contrasti per rivendica di quadri, materiali e considerazioni su Sen. Donnafugata.

pagg.  67-71    

Lentini. Trascrizione del passo di Polibio VII. 6 relativo all’uccisione di Geronimo; descrizione di due crateri a campana di proprietà comunale; notizie su arredi della Chiesa del Carmine e su vasi antichi di proprietà Arrigo; breve riferimento alla Grotta dei Santi. 

Castellaccio: descrizione delle mura e trascrizione delle marche dei blocchi, nota topografica sul Tirone e Valle Ruccia.

Scopri l’edizione digitale del Taccuino 12

Mappa dei luoghi del taccuino 12