Taccuino 11 Paolo Orsi


Nel marzo 1891 Paolo Orsi si trova a Megara Hyblaea. La prima parte del taccuino 11 è dedicata ai giornali di scavo, con schizzi topografici e schizzo dei reperti. Seguono (dalla pagina 22) schizzi, rilievi e osservazioni relativi agli scavi di Pantalica, Siracusa e Molinello. Chiudono il taccuino appunti bibliografici e note sugli scavi in Sicilia occidentale.

Sommario del Taccuino 11

Anno 1891

pag. a  Frontespizio

pagg. 1-21    

Megara Hyblaea, necropoli. Giornale di scavo dal sep. 235 con schizzo topografico, delle tombe e dei reperti.

pagg. 14/a-16    

Megara Hyblaea. Nota sugli avanzi della banchina del porto, con schizzo.

pagg. 22-33    

Monasterace. Elenco dei materiali rinvenuti casualmente e raccolti in zona con schizzi; visita al Faro Capo Stile, con schizzi di reperti.

pagg. 34-35    

Pantalica. Visita alla necropoli e programma per futuri scavi, con nota su una necropoli sicula vicino Solarino.

pagg. 36-57    

Megara Hyblaea, necropoli. Giornale di scavo dal sep. 269 (588) con schizzi di tombe e materiali. Chiusura della seconda campagna di scavi.

pagg. 58-59    

Siracusa, porto grande. Rinvenimento di una antica costruzione durante i lavori per la banchina ferroviaria, con nota dei materiali rinvenuti.

pagg. 60-68    

Molinello, necropoli preistorica. Giornale di scavo dal sep. 1 con schizzi di sepolcri e dei materiali e stratigrafia e schizzo panoramico con localizzazione dei resti.

pagg. 69-71    

Appunti bibliografici e note sulle escavazioni rupestri in Sicilia, con particolare riferimento alla Sicilia Occidentale.

Scopri l’edizione digitale del Taccuino 11

Mappa dei luoghi del taccuino 11