Oggetto
Volto di sfinge, probabile decorazione acroteriale
Inventario
94744
Provenienza
Siracusa, dalla stipe dell’area del tempio ionico, 1963-1964
Descrizione
La parziale conservazione del volto, in origine appartenente a figura acroteriale, non influenza l’apprezzamento dell’opera di alta qualità tecnica, che ha reso anche in modo magistrale il magnetismo dello sguardo nella sua fissità.
Gli occhi sono impercettibilmente asimmetrici, per probabile correzione ottica, marginati da linea essenziale bruna, con iride a campo pieno e caruncole lacrimali indicate.
Il naso è diritto e pronunciato, morbido lo sfumato dei piani facciali, trattati in modo rigoroso. Le labbra serrate preludono al cd. sorriso arcaico, con ispessimento al centro di quello superiore e pieghe agli angoli della bocca.
Decorazione
Pittura bruna per occhi
Materiale/tecnica
Corpo ceramico argilla verdognola, tendente al beige, con tritume lavico, superficialmente depurata; I. beige verdina; V. bruno nerastra; M. tracce di lisciatura a stecca.
Stato di conservazione
Conservata la parte centrale del volto; scheggiata la punta del naso
Misure
Alt.cm. 12; largh. max. cm. 7; spess. max. cm. 2,4.
Fabbrica
Siceliota
Attribuzione
Cronologia
560-550 circa a.C.
Attuale collocazione
Bibliografia
Mostre