Oggetto
Vaso ginecomorfo
Inventario
27481
Provenienza
Caldare (Agrigento), area del villaggio
Descrizione

Vaso ginecomorfo di forma troncoconica internamente cavo su base piatta con foro ellissoidale. Sulla parte frontale due bugne a rilievo a indicare probabilmente i seni; la parte superiore, poggiante su altra base anch’essa forata nella zona centrale, ha forma di U con ansa a ponticello sorretta da due pilastrini. Interamente ricoperto da colore rosso, presenta una decorazione geometrica in bruno leggibile sulla parte posteriore del vaso: qui, sopra una banda a colore pieno in corrispondenza della base, si riconoscono triangoli con il vertice verso il basso campiti da reticoli. Tracce di motivo decorativo simile sulla parte frontale superiore, colore a contorno dei seni; lateralmente ampie bande verticali campite da reticolo. Due fori alla stessa altezza nelle pareti laterali, un altro tra i seni.

Il vaso di Caldare, recuperato in uno scarico insieme a carboni, corni fittili e frammenti a decorazione dipinta databili al Bronzo antico, fa parte di una serie di oggetti che per le loro caratteristiche sembrano rimandare alla figura femminile, raffigurata schematicamente con le braccia sollevate. A favore di tale ipotesi contribuiscono vari rinvenimenti di plastica fittile databili al Bronzo antico: ricordiamo gli idoletti femminili da monte S. Giuliano (Caltanissetta) da monte Grande (Agrigento), da Ognina (Siracusa), Adrano Fogliuta, da Ramacca (Catania) e in una fase successiva la piastra dei grandi bacini di Thapsos.

Tali rappresentazioni, insieme ad altre caratteristiche come la diffusa attestazione in questa fase dei corni fittili, fanno ipotizzare la diffusione e la predilezione per la rappresentazione della figura della “Dea Madre” ed il culto della forza rigeneratrice della natura e della fertilità in una società legata ad un modello socio-economico di tipo agro-pastorale collegata all’ambiente collinare.

Decorazione
Decorazione dipinta in bruno su fondo rosso
Materiale/tecnica
Argilla
Stato di conservazione
La parte superiore è ricomposta da tre frammenti. Scheggiature sulla superficie.
Misure
Alt. cm. 13, largh. cm. 10,4 alla base
Fabbrica
Attribuzione
Facies di Castelluccio
Cronologia
Età del Bronzo antico. XXII-XV sec. a.C.
Attuale collocazione
Bibliografia
Mostre