Oggetto
Torso di kouros
Inventario
23624
Provenienza
Lentini, rinvenuto nella campagna fuori dall’area della città antica. Acquisto 1904.
Descrizione

Figura acefala di giovane stante nudo, in posizione frontale poggiata sulla gamba destra e sinistra appena avanzata; le braccia sono mancanti poco sotto l’attacco. I muscoli pettorali, l’arcata epigastrica, le partizioni addominali, rispecchiano le proporzioni fisiche, fedelmente riprodotte anche nel lato posteriore con i muscoli dorsali convergenti al centro della schiena nel cavo spinale e i glutei scolpiti con forza, ad evidenziare la tensione del leggero movimento delle gambe, sottolineato pure dalla profonda incisione della cresta inguinale.

La resa anatomica, attraverso un raffinato gioco di luci ed ombre che modellano il vigore dei muscoli nella restituzione fedele del nudo, rivela un’accurata conoscenza del corpo umano.

A quest’opera, che denota influssi stilistici ionico-attici, è stata attribuita la testa del Museo Civico di Catania.

La statua doveva probabilmente avere destinazione funeraria.

Decorazione
Materiale/tecnica
Marmo
Stato di conservazione
Acefala. Gamba destra rotta sopra il ginocchio, della gamba sinistra si conserva circa un quarto dall’attacco del femore; varie scheggiature e abrasioni superficiali.
Misure
Alt. max. 1.03; largh. max. 53
Fabbrica
Attribuzione
Cronologia
Fine VI-inizi del V secolo a.C.
Attuale collocazione
Bibliografia
  • P. Orsi, Torso efebico di Leontinoi, in MonAl XVIII, Roma 1908
  • G.M.A.Richter, Kouroi. Archaic Greek youths. A study of development of the Kouros type in Greek sculpture, London, p. 146-147
  • E. Langlotz, L’arte della Magna Grecia, arte greca in Italia meridionale e Sicilia, Roma 1968, p. 273, tavv. 48-49
  • G. Rizza, E. De Miro, Le arti figurative dalle origini al V secolo a.C., in AA.VV., Sikanie. Storia e civiltà della Sicilia greca, Milano 1985, pp. 125-242
  • C. Rolley, La sculpture grécque, I, Des origins au milieu du v siècle, Paris, 1994, p. 300-304, fig. 305
  • E. De Miro, La scultura siceliota in Sicilia nell’età classica, in G. Pugliese Carratelli (a cura di), I Greci in Occidente. Catalogo, II edizione, Milano 1996, p. 413
  • Nicolosi 1996, n. 156, in G. Pugliese Carratelli (a cura di), I Greci in Occidente. Catalogo, II edizione, Milano 1996
  • E. Lattanzi, Il Kouros in Sicilia e Magna Grecia in età arcaica, in M. Landolfi, G. De Marinis (a cura di), Kouroi Milani, Ritorno ad Osimo, Roma 2000, p. 24
  • G.V. Gentili, I due kouroi da Osimo e i tre kouroi del vecchio museo Archeologico di Siracusa nello studio e ricordo di Luigi Bernabò Brea, in M. Cavalier, M. Bernabò Brea (a cura di), In memoria di Luigi Bernabò Brea, Palermo, 2002, pp. 67-106.
  • S. Pafumi, Scultura e committenza in occidente. Contesto e ruolo sociale della scultura a tuttotondo in Sicilia tra la fine del VI e la prima metà del V sec. a.C., in Numismatica e Antichità Classiche XXXIII, Quaderni Ticinesi 2004
  • E.C.Portale, I kouroi, in P. Minà (a cura di), Urbanistica e architettura, Palermo 2005, con bibliografia
  • L. Franchi Vicerè, in S. Settis (a cura di), La forza del Bello, Milano 2008, p. 313
  • C. Greco, Il kouros di Reggio Calabria: aspetti e problemi, in G. Adornato (a cura di), Scolpire il marmo, Atti del Convegno di Studio (Pisa, Scuola Normale Superiore, Milano 2009), pp. 130-131
  • B. Basile, L. Lazzarini 2012, The archaeometry identification of the marbles of the greek statuary and architectural elements of the “Paolo Orsi” Museum in Syracuse, in Marmora 8, 2012, pp. 11-32
  • C. Lyons, M. Bennett, C. Marconi (a cura di), Sicily. Art and Invention between Greece and Rome, Los Angeles 2013, p. 161
Mostre