Oggetto
Modellino fittile di capanna
Inventario
45192
Provenienza

Polizzello (CL), dall’acropoli

Descrizione

Modellino realizzato in terracotta, di capanna a base circolare e profilo tronco conico, aperto sulla sommità e rifinito con un orlo estroflesso piatto, sormontato da un’ansa a nastro disposta a ponticello. Sul corpo si apre una porta trapezoidale sottolineata da una cornice apicata alle estremità superiori.

Il versante occidentale della Sicilia conserva a lungo la propria tradizione indigena, sicana, e resiste alla progressiva ellenizzazione dell’isola. Qui, tra l’VIII ed il VII secolo a.C., i rinvenimenti archeologici hanno permesso di definire una facies culturale detta di S.Angelo Muxaro- Polizzello, dai due principali centri, differenziata da quella delle zone costiere (facies di Pantalica Sud e Finocchito), dove i Greci avevano fondato le prime colonie. Il nostro modellino si colloca in questo contesto culturale ed è un oggetto rituale, rinvenuto all’interno della stipe di un sacello, sull’acropoli di Polizzello, quindi in ambito sacro. Esso è stato messo in relazione con la tradizione cretese risalente al mondo minoico (Palermo 1981), attiva ancora a Polizzello in piena epoca storica, anche se non mancano gli elementi di diversificazione, come le decorazioni di tipo geometrico, o il motivo della cornice apicata che richiama le tombe rupestri pre e protostoriche siciliane: dunque può essere considerato espressione di lontane influenze egee mediate attraverso forme preistoriche locali.

Decorazione
L’intera superficie è decorata con incisioni variamente articolate: nella parte superiore a solchi orizzontali e paralleli, nella parte inferiore con due larghe fasce sovrapposte contenenti rettangoli alternati a motivi a clessidra sopra, triangoli con il vertice capovolto, sotto; tutti internamente tratteggiati. Lungo uno stipite fascia verticale di triangoli aperti alla base con brevi tratti incisi dentro.
Materiale/tecnica
Terracotta
Stato di conservazione
Misure
Alt. max. 29,5, diam. 18,5 cm
Fabbrica
Attribuzione
Facies di Sant’Angelo Muxaro-Polizello
Cronologia
Età del ferro. VII-VI sec. a.C.
Attuale collocazione
Bibliografia
Mostre