Oggetto
Lastrina con figura di bovide
Inventario
94878
Provenienza
Da Grotta Giovanna presso Siracusa
Descrizione

Piccola lastra in pietra calcarea, di forma irregolarmente triangolare.
La decorazione incisa riproduce, in uno stile naturalistico, una femmina gravida di bovide privo della testa, stante con il corpo di profilo sinistro, ritto sulle quattro zampe e con la coda arcuata e ricadente indietro. Sotto, una linea orizzontale indica il piano.

Si tratta di un mirabile esemplare di “arte mobiliare”, termine mutuato dal francese “art mobilier” con cui vengono definite quelle placchette che potevano essere realizzate in osso o in pietra, su cui erano incise rappresentazioni figurative varie, lavorate con una pietra acuminata, di estrema importanza dal punto di vista cronologico, perché, essendo manufatti di dimensioni ridotte che potevano essere trasportati, è più facile datare rispetto alle raffigurazioni parietali, dai dati di rinvenimento e dall’associazione in strato con l’industria litica di un determinato orizzonte culturale. Così è accaduto a Grotta Giovanna dove la nostra lastrina, ritrovata negli strati epigravettiani della grotta, collegata a forme tarde di industria litica, rappresenta un importante elemento di datazione dell’arte paleolitica in Sicilia, oltre ad essere la testimonianza più sicura della presenza di gruppi umani nella Sicilia orientale.

L’uomo del Paleolitico superiore è raccoglitore e cacciatore e vive a stretto contatto con la natura. La fauna che lo circonda comprende il bue primigenio, il cervo, il daino, l’asino idruntino, il cinghiale, la volpe, mentre i pachidermi, tra cui l’elefante nano, si erano già estinti in epoca precedente. Egli sceglie di dipingere il bovide per assicurarsi la sua cattura, con significato dunque propiziatorio e rituale; inoltre, il bovide di Grotta Giovanna è gravido ed è probabile che esso abbia avuto una valenza positiva anche su eventi come la nascita e le attività connesse alla sopravvivenza. 

Decorazione
Decorazione incisa
Materiale/tecnica
Pietra calcarea
Stato di conservazione
Misure
Alt. 13, largh. max. 16 cm
Fabbrica
Attribuzione
Cronologia
Paleolitico superiore. XIII millennio a.C.
Attuale collocazione
Bibliografia
Mostre