Oggetto
Kourotrophos
Inventario
Provenienza
Megara Hyblaea, necropoli nord-ovest, durante lavori di escavazione
Descrizione

Figura femminile ricavata da un unico blocco; acefala, frontale, siede su uno sgabello con bordi a rilievo; braccia aperte per accogliere sul grembo due gemelli contrapposti, con il bimbo di sinistra allungato sulle gambe, mentre poppano con le manine sul seno; mani e  dita dei piedi della donna ben delineati, insieme alle clavicole sporgenti dalla scollatura del chitone, sono le sole parti scoperte del corpo, per il resto chiuso in un mantello a guscio sotto il quale si coglie la prominenza delle ginocchia, creando una plastica massa omogenea al centro della quale si evidenziano i bambini; il neonato completo è vestito con lunga tunichetta dal bordo a listello rilevato, ha i piedini nudi ed è avvolto in un manto inglobato da una cuffia a mantellina che copre in entrambi le piccole teste allargandosi sulle spalle; i lineamenti dei volti dei neonati sono decisi: occhi amigdaloidi, orecchio accuratamente delineato, naso pronunciato, labbra tumide e aguzze, mento largo e molto prominente.

Decorazione
Materiale/tecnica
Pietra calcarea locale
Stato di conservazione
Lavori di escavazione effettuati impiegando una perforatrice meccanica, condotti durante la notte in una zona del sito interessato interdetta, dove erano state già individuate e scavate altre tombe; gli operai, credendo che si trattasse di un semplice masso roccioso lo avevano frantumato)
Misure
Alt. 0,78 cm.
Fabbrica
Locale
Attribuzione
Artista megarese
Cronologia
Metà VI sec. a.C.
Attuale collocazione
Bibliografia
Mostre