Oggetto
Frammento di dinos
Inventario
84818/a
Provenienza
Megara Hyblaea, scavo area urbana
Descrizione
Comprende tratto della spalla e della parete a profilo convesso di un piccolo dinos con orlo arrotondato appena distinto.
Sulla spalla, entro un riquadro metopale, definito in alto da una larga fascia e a destra e in basso da due fasci di linee parallele, una nave con prua e poppa in alto ricurve verso l’interno; brevi segmenti indicano i parapetti, mentre in alto tre coppie di tremuli verticali potrebbero essere una schematizzazione dei rematori. Sull’orlo risparmiato gruppo di trattini; larga fascia nella parte inferiore del corpo. Interno a vernice.
Decorazione
Vernice bruno arancio con ingubbiatura camoscio
Materiale/tecnica
Argilla arancio chiaro
Stato di conservazione
Ricomposto da tre frammenti, scheggiato in più punti, lungo le linee di frattura e in corrispondenza dell’estremità della prua; inclusi affioranti
Misure
Alt. cm 17,6; largh. cm 18; diam. cm 25
Fabbrica
Megarese
Attribuzione
Cronologia
Fine VIII, inizi VII sec. a.C.
Attuale collocazione
Bibliografia
- G. Vallet, F. Villard, Mégara Hyblaea 2, La céramique arcaïque, Paris 1964, p. 151, tav.149.
- Treziny, Megara Hyblaea, une serie de craters subgeometriques de type attique, in MEFRA 91, 1979, p. 19, n.29.
- Amato, in AA.VV., Mostra della Sicilia greca, Tokio 1984, pp. 278-279, n.693.
- Amato, in AA.VV., La Sicilia greca, Malmö 1989, p. 152, n.272.
- Ciurcina, in AA.VV., La fundación de la ciudad, Barcellona, 2000, p.216, n.129.
Mostre