Oggetto
Dipinto con scena di banchetto
Inventario
49824
Provenienza
Siracusa, Parco di Villa Landolina, Ipogeo Arangio
Descrizione
La scena marginata in rosso, mostra il defunto sdraiato sulla kline disegnata a semicerchio (lo stibadium), che banchetta assistito da due servi; quello di sinistra trattiene a sé un grosso cinghiale, l’altro, al centro della scena, è stante di pieno prospetto; sullo sfondo sono dipinti grandi papaveri rossi e tre uccelli stilizzati.
La scena simboleggia il banchetto nelle beatitudini ultraterrene che il defunto godrà nell’aldilà. È evidente l’allusione all’uso pagano del convivio tra i parenti del morto, che vogliono ricordarlo senza afflizione, nel momento in cui si prepara a raggiungere lo stato di felicità eterna nell’aldilà.
Decorazione
Materiale/tecnica
Dipinto a affresco
Stato di conservazione
Misure
Fabbrica
Attribuzione
Cronologia
La datazione del dipinto oscilla tra la fine III secolo e la metà IV secolo d.C.
Attuale collocazione
Bibliografia
Mostre