Camarina necropoli orientale
Lato A:
Figura centrale maschile elmata ignuda, stante di scorcio, con himation sulle spalle, rivolta a destra porta al braccio sinistro lo scudo e con la mano trattiene la lancia, sorregge con la destra una patera in cui sarà versato del liquido dalla figura femminile che la fronteggia, stante di profilo con capigliatura raccolta, vestita di chitone smanicato con ampio apoptygma. La donna con la sinistra tiene un lembo dell’abito e con la destra un’oinochoe. Tra i due personaggi un’ara fiammeggiante. All’estremità sinistra della scena altra figura maschile barbata e panneggiata, coronata di mirto, appoggiata ad un bastone è rivolta verso la figura femminile prima descritta. A destra scena di commiato: donna con lunga chioma, stante, con chitone e apoptygma, stringe la destra di giovane coronato, con petaso sulle spalle e due lunghe lance trattenute dalla sinistra.
E’ rappresentata scena di libazione tra eroi di tribù attiche: Pandion, Akamas, Oineus, come indicato da tracce di lettere in rapporto ai personaggi.
Lato B:
Al centro figura maschile barbata, avvolta in ampio himation, si appoggia ad una lancia, rivolta a figura muliebre, con mantello panneggiato e con capigliatura coperta da cuffia, che solleva verso l’uomo il braccio destro.
La scena presenta a sinistra altra figura muliebre, panneggiata di scorcio con sakkòs sul capo, che rivolgendosi a destra osserva la scena.
Decorazione secondaria: sotto l’orlo tralcio di doppie foglie di olivo e fascia di ovuli, sotto le scene elementi a meandro alternati a scacchiera, fascia di ovuli intorno agli attacchi delle anse, giragli e palmette.
Completo, ricomposto da numerosi framment