Oggetto
Cratere a calice a figure rosse
Inventario
66557
Provenienza
Siracusa, Zona a Sud dell’Ospedale Civile, tomba 34
Descrizione

Cratere a calice a figure rosse.

Scena tratta dall’Edipo Re di Sofocle.

Lato A: l’azione si svolge in un ambiente rappresentativo di una scenografia teatrale con i personaggi principali ritratti tra spazi scanditi da quattro colonne dal fusto con bianco sovradipinto. Un personaggio canuto, a sinistra, di prospetto, appoggiato ad un bastone, rivolge la mano sinistra in direzione della figura centrale maschile e della donna a destra, tenendo lo sguardo rivolto frontalmente quasi fosse rivolto allo spettatore; la successiva figura maschile, sul cui volto è chiara un’espressione di drammatica perplessità, è raffigurato al centro tra due femminili rese in scala più piccola. Il terzo personaggio, femminile, rivolto a sinistra, porta la mano, coperta dal velo, al viso. Chiude l’azione un’ultima figura, probabilmente un’ancella, che ne riproduce il gesto rivolta verso destra.

La scena molto probabilmente raffigura il momento, nella tragedia di Sofocle (versi 924 sgg.), in cui il vecchio messaggero annunzia ad Edipo la morte del padre Polybo, svelando nel contempo la reale origine del sovrano, strappato alla morte e affidatogli da un servo di Laio per essere condotto a Corinto ed affidato alla coppia di sovrani senza figli. Il vaso mostra l’attimo drammatico in cui Giocasta scopre il segreto della sua parentela con Edipo e lascia l’azione sgomenta con l’intenzione di porre fine alla sua vita.

Nel testo di Sofocle le bambine, Antigone ed Ismene, non appaiono nel momento ritratto, ma alla fine dell’opera; la loro presenza, tuttavia, aggiunge pathos e denota l’originalità del pittore nel riprodurre il testo teatrale.

Lato B: tre figure femminili panneggiate, stanti.

Decorazione
Materiale/tecnica
Ceramica dipinta a figure rosse
Stato di conservazione

Ricomposto da frammenti

Misure
Alt. max. cm. 24, diam. cm. 30 ca.
Fabbrica
Ceramica siceliota a figure rosse
Attribuzione
Pittore di Capodarso
Cronologia
330 – 320 a.C. ca.
Attuale collocazione
Bibliografia
  • W. Allan, Euripides in Megale Hellas: some aspects of the early reception of tragedy, in Greece and Rome Second Series vol. 48,1 2001 pp. 67 – 86
  • C. Ashby, Classical Greek Theatre: new views of an old subject, University of Iowa Press 1999 p. 136
  • C.M. Billing, Representations of Greek Tragedy in Ancient Pottery: a Theatrical Perspective, in New Theatre Quarterly 24, 3, 2008 pp. 229 – 245
  • E. Csapo, a Case study in the use of theatre iconografy as evidence for ancient acting, in Antike Kunst 36 1993 pp. 41-54
  • E. Csapo, Actors and Icons of the Ancient Theatre, London 2010
  • E. Csapo, W. J. Slater, The Context of Ancient Drama, Ann Arbor 1995
  • C.W. Dearden, Fourth-century tragedy in Sicily, Athenian or Sicilian? in Greek colonists and native populations. Proceedings of the First Australian Congress of Classical Archaeology,Oxford 1990 pp. 221-242
  • F. Giudice, I ceramografi del IV secolo a.C., in G. Pugliese Carratelli ed., Sikanie. Storia e civiltà della Sicilia greca, Milano 1985 pp. 243 – 276
  • J.R. Green, Theatre in Ancient Greek Society, London 1994
  • J.R. Green, Performance style,in P. Easterling, E. Hall, Greek and Roman Actors. Aspects of an Ancient Profession, Cambridge 2002 pp. 93-126
  • J.R. Green, E. Handley, Images of the Greek Theatre, London 1995
  • R.D. Griffith, Corporality in the Ancient Greek Theatre, in Phoenix, 52 nn. 3/4 1998 pp. 230-256
  • E.W. Handley, Some thoughts on New Comedy and its Public, in B. Le Guen ed., De la scène aux gradins: theatre et representations dramatiques, Pallas 47, 1997 pp. 185-200
  • A. D. Trendall, The Red-Figured Vases of Lucania Campania and Sicily, Third Supplement (consolidated), London 1983
  • E. C. Portale, Scheda, in G. Pugliese Carratelli ed., I Greci d’Occidente, Milano 1996 p. 711
  • K. Schefold, F. Jung, Die Sagen von den Argonauten, von Theben und Troia in der klassischen und hellenistischen Kunst, MÖnchen 1989
  • J.P. Small, The Parallel Worlds of Classical Art and Text, Cambridge University Press 2003 pp. 52 sgg.
  • J.P. Small, Pictures of Tragedy?, in J. Gregory ed., A Companion to Greek Tragedy, Oxford 2005 pp. 103-118
  • O. Taplin, Comic Angels and other Approches to Greek Drama through Vase-Painting, Oxford 1993 pp. 27 sgg.
  • O. Taplin, The pictorial record, in P.E. Easterling, The Cambridge Companion to Greek Tragedy, Cambridge University Press 1997 pp. 69-90
  • L. Todisco, Teatro e spettacolo in Magna Grecia e Sicilia. Testi immagini architettura, Milano 2002
  • L. Todisco (ed), La ceramica figurata a soggetto tragico in Magna Grecia e Sicilia, Roma 2003
  • A.D. Trendall, Archaeology in South Italy and Sicily in ARepLond, 16, pp. 45 sgg.
  • A. D. Trendall, Red Figure Vases of South Italy and Sicily, Thames and Hudson 1989
  • A.D. Trendall, T.B.L Webster, Illustrations of Greek Drama. London 1971
  • G. Voza, Esplorazioni nell’area delle necropoli e dell’abitato, in P. Pelagatti, G. Voza ed., Archeologia nella Sicilia Sud-Orientale, Napoli 1973 pp. 81 - 10
Mostre