Oggetto
Cratere a calice a figure rosse
Inventario
50960
Provenienza
Siracusa, necropoli di Giardino Spagna, scavi 1953
Descrizione

Cratere a calice a figure rosse.

Lato A: in alto scena di un corteo divino su quadriga, probabilmente connesso con l’arrivo di Eracle all’Olimpo. Da sinistra si distinguono Dioniso con la barba e i capelli cinti d’edera, con un kantharos nella mano sinistra mentre con l’altra trattiene un tralcio di vite che si apre e si estende come sfondo sulla vasca stessa, Atena con elmo e alto cimiero, mentre sta per salire su una quadriga rivolta a destra, di cui con una mano trattiene le briglie, mentre con l’altra brandisce una lunga lancia; al suo fianco un personaggio maschile, Eracle probabilmente, che indossa un chitone e un himation, Apollo con la cetra e di fronte una figura femminile in parte coperta dai cavalli della quadriga, resi con cura nel loro lento procedere. Davanti ai cavalli Hermes, ammantato con petaso e caduceo, sembra sfiorare con la mano sinistra il viso di una fanciulla che gli sta di fronte. Sulla calotta scena di komos dionisiaco, con Dioniso barbato al centro, con kantharos nella mano destra e con tralci di vite nell’altra, fra un satiro nudo a sinistra che danza e una menade ammantata a destra che suona i crotali.

Lato B: sulla vasca in alto scena di komos con Dioniso di profilo al centro, con un kantharos in mano, di fronte ad una figura femminile ammantata, interpretata da Hedreen come Arianna, e davanti ad una menade, identificata sempre dallo stesso con Korkyne, la nutrice di Arianna; ai lati di questa scena centrale due satiri danzanti verso il centro, ed ancora sopra l’ansa, una menade di fronte ad un altro satiro. Sullo sfondo si estendono i rami d’edera. In basso sulla calotta, al centro una quadriga in corsa verso destra, fra due grandi palmette di riempimento. In alto e in basso alcune lettere inscritte, senza particolare significato (ASOIET e LOIS).

Decorazione
Decorazione secondaria con doppia fila di foglie cuoriformi sotto l’orlo, intreccio di foglie e grappoli ai lati sopra le anse e vernice sul piede a doppio gradino.
Materiale/tecnica
Ceramica dipinta a figure rosse
Stato di conservazione
Ricomposto da frammenti, con qualche scheggiatura sull’orlo
Misure
diam. orlo 0,50 cm
Fabbrica
Attica
Attribuzione
Pittore di Antimenes
Cronologia
520 a.C. circa
Attuale collocazione
Bibliografia
Mostre