Oggetto
Cratere
Inventario
87213
Provenienza

Terravecchia di Grammichele, necropoli di Casa Cantoniera,  dalla tomba 16 (scavi 1985)

Descrizione

Cratere con anse appena sopraelevate di transizione fra il tipo “a staffa” e quello a volute, con rotelle laterali appena accennate; collo alto, labbro leggermente concavo; piede basso sagomato a tromba.

Nella zona centrale nel lato A combattimento fra due guerrieri nudi col torso, visto di prospetto, armati di lancia, elmo con alto cimiero e scudo circolare –uno dei quali con protome di pantera come episema, assistiti ai lati da giovani nudi a cavallo; a destra grande leone al passo con motivo di stella a quattro raggi sul dorso; all’estrema sinistra punto nero e due uccelli in volo. Sul lato B quattro cavalieri nudi al galoppo verso destra, sotto il ventre di ciascun cavallo rispettivamente tre cani e una lepre, in alto due uccelli in volo e al’estrema sinistra altro uccello in volo in alto e animale (lucertola?) in basso. Sotto le anse rispettivamente pantera (o leonessa?) e sfinge. Tracce di sovradipinture in bianco e in rossastro.

Decorazione
Decorazione secondaria a vernice bruna e rossastra sul labbro a motivi geometrici: denti di lupo, fascia con motivi quadrangolari concentrici compresa fra file di punti nel lato A, con meandro spezzato nel lato B; sulle anse rosette di otto petali un po’ irregolari; sulla spalla zona con lingue pendenti alternativamente in nero e in rosso; fascia con raggi in basso, sul fondo, sopra il piede; sul piede lingue come sulla spalla.
Materiale/tecnica
Ceramica dipinta. Corpo ceramico grigio nocciola con inclusi, con sfumature rossastre al nucleo; Interno color crema
Stato di conservazione

Ricomposto da vari frammenti con numerose piccole lacune e abrasioni sulla superficie specie sul lato B.

Misure
Alt. cm 34; diam.bocca cm 30,5; diam.piede cm 15,5
Fabbrica
Produzione laconica
Attribuzione
Cronologia
570-560 a.C.
Attuale collocazione
Bibliografia
Mostre