Oggetto
Busto fittile femminile
Inventario
57008
Provenienza

Siracusa, Akradina, c.d. Casa del Pellegrino

Descrizione

Il busto si distingue rispetto ad altri esemplari siracusani, non tanto per il volto, e  per la folta e riccia capigliatura sormontata dal polos leggermente svasato, quanto per le tracce di policromia. Si può pensare ad una sorta di rimando fra la scena raffigurata sul vestito e la dea, probabilmente Persefone, a cui il busto è dedicato o comunque connesso, come è ipotesi comune per questa classe di reperti, ampiamente diffusa in Sicilia.

Decorazione
Tracce di policromia sul polos, sui capelli, sul volto e soprattutto sul chitone, di cui si legge parte della decorazione del pannello centrale. Si intravedono quattro figure femminili; quella dipinta sulla sinistra sembra danzare con la testa rivolta indietro e le braccia alzate ed è stata interpretata per l’atteggiamento estatico, come una Menade, o comunque come una partecipante ad una cerimonia.
Materiale/tecnica
Argilla a stampo e rifinita a stecca
Stato di conservazione
Misure
Alt. circa 50 cm
Fabbrica
Produzione locale
Attribuzione
Cronologia
Fine IV secolo-inizi III secolo a.C.
Attuale collocazione
Bibliografia
Mostre