Oggetto
Brocca
Inventario
48621
Provenienza
Acquistata da Orsi dall’antiquario Giuseppe Auteri, che asseriva di averla comprata a Piazza Armerina.
Descrizione
Corpo piriforme decorato da fasce verticali con figure animali e vegetali distinte da cordonature spinate, collo troncoconico con croce decorata ad impressioni, orlo ad alta fascia, fondo costolato, appoggio piano.
Si tratta di un esemplare, pubblicato a suo tempo da Gentili, che Hayes definisce unico e come tale è ancora menzionato nell’Atlante delle forme ceramiche.
Viene datato, mettendo in relazione gli elementi della decorazione con quelli di altre forme, all’inizio del V sec. d.C.
Decorazione
Materiale/tecnica
Ceramica
Stato di conservazione
Manca l'ansa
Misure
Alt. cm. 23,5
Fabbrica
Produzione africana
Attribuzione
Forma Atlante 180 (Hayes)
Cronologia
Inizio del V sec. d.C.
Attuale collocazione
Bibliografia
- G.V. Gentili, Piazza Armerina, Grandiosa villa romana in contrada “Casale”, in Notizie Scavi 1950, pp. 291 e ss.
- W. Hayes, Late Roman Pottery, The British School at Rome, London 1972, pp. 199-200
- ATLANTE delle forme ceramiche I, p. 163, tav. LXXVII, 7 a-b.
Mostre