Oggetto
Ayballos ovoidale
Inventario
33873
Provenienza
Da Siracusa, scavi intorno all’Athenaion, anni 1912-’17
Descrizione
La decorazione è in quella raffinata tecnica miniaturistica, con sottile incisione e colore, che caratterizza la ceramica protocorinzia. Il fregio principale presenta una scena che è stata interpretata come la raffigurazione dei giochi funebri in onore di Patroclo: una corsa di 4 bighe in gara per conseguire un premio, un tripode, posto a destra della scena, dinanzi all’agonoteta. Fregio secondario con quadrupedi (tre pantere alternate ad un toro e ad un cinghiale); sul bocchino linguette e ovuli disposti a raggiera; sulla spalla fregio di palmette e fiori di loto annodati e contrapposti; sull’ansa treccia a tre nastri; alla base raggiera.
Decorazione
Tracce di vernice bruna e di sovraddipinture violacee
Materiale/tecnica
Argilla giallina ben depurata, lavorato a tornio, dettagli resi ad incisione
Stato di conservazione
Scheggiature sul bocchino, in corrispondenza dell’attacco dell’ansa, e alla base; vernice evanida. Riattaccati il bocchino e il collo
Misure
Alt. cm. 6,8
Fabbrica
Ceramica protocorinzia
Attribuzione
Cronologia
700 – 675 a.C.
Attuale collocazione
Bibliografia
Mostre