Siracusa. Necropoli del Giardino Spagna, tomba 4
Anfora attica con coperchio a figure nere.
Alto collo distinto, con orlo espanso, corpo panciuto gradualmente rastremato al fondo, largo piede distinto, anse verticali a nastro. Coperchio circolare con presa centrale a pomello troncoconico-sagomato.
Lato A: al centro della scena, Eracle, a sinistra, avvinghiato al corpo dell’avversario lo trattiene da dietro in un abbraccio possente, trascinandolo verso di se, mentre il vecchio Tritone, dalla lunga barba ed il corpo di serpente di mare, volge il capo in basso per contrastarlo nella lotta; a destra della scena Poseidone di profilo, con il capo coronato, la lunga barba e i lunghi capelli in riccioli sulle spalle, porta il tridente nella mano sinistra e li guarda sollevando il braccio destro per incitarli.
Lato B: triade di Delos: al centro Apollo, di profilo a sinistra regge la cetra, reso con i lunghi capelli che scendono sulle spalle e vestito di un elegante mantello panneggiato che lascia scoperta la spalla destra, guarda Demetra che lo fronteggia, avvolta nelle pieghe del lungo himation, ha il polos sul capo e lo saluta sollevando il braccio destro; all’estrema sinistra della scena, fa altrettanto Leto, posta alle spalle del dio, anch’essa coperta da un lungo peplo panneggiato, lo saluta sollevando il braccio sinistro.
Ricomposta da vari frammenti, con minime integrazioni; sovradipintura in gran parte evanida; coperchio ricomposto.
G. Cultrera, Scoperte nel Giardino Spagna, in Nsc 1943, pp.48-49,fig. 15; ABV 328.3; F.Zisa, Ceramica ateniese a figure nere dal Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi”di Siracusa,Torino 2007, pp.32-33, 6 a-b.