Oggetto
Anfora a figure nere
Inventario
50820
Provenienza

Siracusa. Necropoli del Giardino Spagna, tomba 4

Descrizione

Anfora attica con coperchio a figure nere.

Alto collo distinto, con orlo espanso, corpo panciuto gradualmente rastremato al fondo, largo piede distinto, anse verticali a nastro. Coperchio circolare con presa centrale a pomello troncoconico-sagomato.

Lato A: al centro della scena, Eracle, a sinistra, avvinghiato al corpo dell’avversario lo trattiene da dietro in un abbraccio possente, trascinandolo verso di se, mentre il vecchio Tritone, dalla lunga barba ed il corpo di serpente di mare, volge il capo in basso per contrastarlo nella lotta; a destra della scena Poseidone di profilo, con il capo coronato, la lunga barba e i lunghi capelli in riccioli sulle spalle, porta il tridente nella mano sinistra e li guarda sollevando il braccio destro per incitarli.

Lato B: triade di Delos: al centro Apollo, di profilo a sinistra regge la cetra, reso con i lunghi capelli che scendono sulle spalle e vestito di un elegante mantello panneggiato che lascia scoperta la spalla destra, guarda Demetra che lo fronteggia, avvolta nelle pieghe del lungo himation, ha il polos sul capo e lo saluta sollevando il braccio destro; all’estrema sinistra della scena, fa altrettanto Leto, posta alle spalle del dio,  anch’essa coperta da un lungo peplo panneggiato, lo saluta sollevando il braccio sinistro.

Decorazione
Decorata a vernice nera; sovradipinture in bianco per l’incarnato e rosso-violacee. Decorazione secondaria: sul collo motivo a catena di palmette contrapposte e fiori di loto uniti da cerchielli; sulla spalla linguette alternate rosse e nere; sotto la scena centrale doppia banda di punti contrapposti; boccioli di loto legati da catenelle, fra gruppi di linee; sul fondo raggiera; sotto le anse quattro palmette intrecciate; a vernice nera. Vernice su pomello e corpo del coperchio, orlo, piede ed anse. Sul coperchio, raggiera di linguette rosse e nere alternate, intorno al pomello; lungo il bordo banda di foglioline cuoriformi contrapposte, separate da linea rossa.
Materiale/tecnica
Ceramica dipinta a figure nere. Argilla arancio, con ingobbio crema
Stato di conservazione

Ricomposta da vari frammenti, con minime integrazioni; sovradipintura in gran parte evanida; coperchio ricomposto.

Misure
Alt. cm 41; h con coperchio cm 47,3; diam. orlo cm 17,5; diam. coperchio cm 16,9
Fabbrica
Attica
Attribuzione
Pittore di Pasikles (Beazley)
Cronologia
520 a.C.
Attuale collocazione
Bibliografia

G. Cultrera, Scoperte nel Giardino Spagna, in Nsc 1943, pp.48-49,fig. 15; ABV 328.3; F.Zisa, Ceramica ateniese a figure nere dal Museo Archeologico Regionale “Paolo Orsi”di Siracusa,Torino 2007, pp.32-33, 6 a-b.

Mostre