Oggetto
Acroterio a cavaliere
Inventario
50681
Provenienza

Camarina, lavori di bonifica dell’Ippari 1906

Descrizione

La figura del cavaliere, impostata su un grande coppo che costituisce il dorso del cavallo, è reso a tutto tondo, con busto eretto, acefalo, e privo della parte anteriore delle braccia, in origine piegate in avanti a reggere le redini.

Indossa un chitoniskos, in origine paonazzo con orlo a linguette bicolori, che nella parte inferiore si dispiega a ventaglio sul dorso del cavallo; le gambe si allungano quasi fino al collo dell’animale e conservano ben leggibili gli elaborati endromides. La testa del cavallo, dalla lunga criniera a ciocche ondulate dipinte in rosso bruno e delle ciocche a globetti ai lati della fronte, sotto le orecchie, anch’esse perdute, è priva del muso e si presenta come un volume asciutto e spigoloso. Redini e morso a leggero rilievo ne caratterizzano le vedute laterali.

Decorazione
Materiale/tecnica
Terracotta
Stato di conservazione
Misure
Fabbrica
Attribuzione
Cronologia
Prima della metà del VI sec. a.C.
Attuale collocazione
Bibliografia
  • Ciurcina, Il cavaliere di Camarina a cento anni dalla scoperta, in Veder Greco a Camarina III, a cura di E. Giudice, Catania 2014 e bibliografia precedente
Mostre