7 – Necropoli dei Grotticelli e Tomba di Archimede

L’estremità orientale del parco archeologico a ridosso della latomia di Santa Venera, si conclude con un’area caratterizzata da una fitta serie di camere sepolcrali (necropoli “dei Grotticelli”).


Tra queste vi è la cosiddetta tomba di Archimede, denominazione ormai storicizzata di un grande vano caratterizzato da un prospetto architettonico intagliato nella viva roccia, con frontone a timpano e semicolonne doriche a rilievo, risalente ad età romana, in una fase posteriore alla morte del celebre matematico aretuseo. Ad età bizantina, V-VII secolo d.C., è invece attribuibile la necropoli nell’area soprastante.