Scheletri di due esemplari di Elephas Falconeri, un maschio e una femmina ottenuti da calchi di esemplari originali, ritrovati nel 1958 all’interno della Grotta Spinagallo, nel siracusano. La loro datazione, effettuata con diversi sistemi, fa risalire la specie a circa 550 mila anni fa.
13 November 2023
Piccola lastra in pietra calcarea, con incisa la figura di una femmina gravida di bovide privo della testa. Da Grotta Giovanna presso Siracusa, Paleolitico superiore, XIII millennio a.C.
13 November 2023
Frammento di olla con decorazione incisa. Da Paternò, contrada Trefontane. Facies di Stentinello, neolitico medio, V millennio a.C.
13 November 2023
Olla con decorazione impressa. Da Matrensa (SR), area del villaggio trincerato. Facies di Stentinello, neolitico medio, V millennio a.C.
13 November 2023
Ciotola a calotta con decorazione tricromica, che si inserisce nella classe delle ceramiche dipinte a decorazione tricromica diffuse in Italia meridionale a partire dal Neolitico Medio. Rinvenuta all’interno del fossato che circondava il villaggio neolitico di Megara Hyblea. Neolitico Medio. 5.200 – 4.300 a.C. ca.
13 November 2023
Grande vaso biansato con decorazione in rosso e in nero su fondo chiaro. Da grotta della Chiusazza (Sr). Eneolitico iniziale. Stile del Conzo 3800-3500 a.C.
13 November 2023
Grandi vasi ritrovati all’interno di una struttura abitativa, denominata capanna 2, scavata nel villaggio di Castelluccio (Noto) negli anni ’90 del secolo scorso. Età del Bronzo Antico, facies di Castelluccio XXII-XV sec. a.C.
13 November 2023
Portelli di chiusura di due tombe a grotticella artificiale scavate in roccia dalla necropoli di Castelluccio (Noto). Età del Bronzo Antico, XXII-XV sec. a.C.
13 November 2023
Osso a globuli. Questi oggetti, ricavati dalla lavorazione di un osso lungo di bovino e decorati da una sequenza di piccoli globi a rilievo e segni incisi, come cerchi radiati e stelle, provengono dal sito di Castelluccio, età del Bronzo Antico, XXII-XV sec. a.C.
13 November 2023
Vaso ginecomorfo da Caldare (Agrigento), area del villaggio. Età del Bronzo antico, facies di Castelluccio XXII-XV sec. a.C.
13 November 2023
Bacino su alto piede con grande ansa a piastra e decorazione incisa. Dalla necropoli di Thapsos (Siracusa), media età del Bronzo, XV – XIII sec. a.C.
13 November 2023
Coppa di produzione micenea con un delicato motivo decorativo, dipinto in rosso nella fascia compresa tra le anse, noto come fiore miceneo che viene ripetuto tre volte. La coppa faceva parte del corredo di una tomba a grotticella artificiale ritrovata da Paolo Orsi nella zona di Cozzo Pantano, un piccolo rilievo roccioso pochi chilometri a Sud Ovest di Siracusa. Tardo Elladico III A2. 1390 – 1330 a.C. ca.
13 November 2023
Grande bacino su alto piede, ricoperto da un colore rosso corallino lustrato e incisioni verticali. Dal corredo della tomba 38 della necropoli Nord Ovest di Pantalica (Sr). Bronzo recente, 1250-1000 a.C.
13 November 2023
Fibule in bronzo del tipo ad arco semplice, di violino (dalla necropoli Nord di Pantalica età del Bronzo recente, 1250-1000 a.C.) e a gomito (dalla necropoli di facies di Cassibile, X -IX sec. a.C.)
13 November 2023
Scodellone quadriansato, lavorato al tornio, con decorazione incisa. Da Pantalica, tomba 186. Prima età del Ferro facies del Finocchito 850-730 a.C. ca
13 November 2023
Schinieri in bronzo dal corredo funerario della tomba 26 di Madonna del Piano (Ct), Bronzo finale, IX sec. a.C.
13 November 2023
Pettorale tintinnabulo costituito da una catena di anelli collegati ad una piastra orizzontale forata da cui pendono dei tubetti cavi in sottile lamina in bronzo; un campanellino di forma conica era originariamente legato al primo anello della catena. Madonna del Piano (Ct), tomba 5, Bronzo finale X sec. a.C.
13 November 2023
Lamina con decorazione antropomorfa, probabile elemento decorativo di un cinturone in bronzo. Adrano, ripostiglio del Mendolito, età del Ferro – VIII-VII a. C.
13 November 2023
Vasi definiti “fiasche da pellegrino” dalla necropoli protostorica del Marcellino (Villasmundo), tombe 105 e 7. Seconda metà dell’VIII sec. a.C.
13 November 2023
Piccola coppa biansata, detta kyathos, con dipinti due volatili di profilo, probabilmente due aironi stilizzati, tra motivi geometrici. Importazione euboico-cicladica, Valle del Marcellino, tomba 110, 750-725 a.C.
13 November 2023
Modellino di capanna in terracotta, decorato da incisioni. Dall’acropoli di Polizzello (CL). Età del ferro, VII -VI sec. a.C.