Paolo Orsi (Rovereto 1859-1935) è uno dei fondatori dell’archeologia moderna.
Durante i 45 anni della sua attività ha condotto numerosi scavi in Sicilia e in Magna Grecia, che ha pubblicato in monografie e contributi ancora oggi fondamentali per lo studio e la ricerca archeologica in quei luoghi.
I suoi interessi spaziavano dall'epoca preistorica all'età greca, romana e bizantina.
Una testimonianza significativa della straordinaria attività di Orsi è data dai suoi 149 taccuini conservati nel Museo Archeologico Regionale di Siracusa, che contengono appunti, disegni, schizzi e alcune fotografie dei suoi scavi e delle sue ricerche, di cui sono un prezioso archivio di informazioni.
In questa sezione del sito web del Parco Archeologico di Siracusa vengono pubblicati i primi 16 Taccuini di Paolo Orsi in formato digitale a cura di Giusi Monterosso, Andrea Bolioli ed Elisa Bonacini.
Per conoscere la storia dei taccuini e la vita di Paolo Orsi, rimandiamo alla sezione Informazioni e approfondimenti
Fotografia di Paolo Orsi agli scavi di Cirò (Crotone) mentre scrive su un taccuino (1927, 161x120 mm). Fotografia su cartoncino 240x184 mm. Originale conservato presso la Biblioteca "G. e R. de Cobelli" del Museo Civico di Rovereto (Italia), Fototeca n. 6754/34]

I Taccuini di Paolo Orsi
Pagina 2 di 2

Taccuino 14 Paolo Orsi

Tra marzo e maggio 1892 Paolo Orsi si trova a Megara Hyblaea, dove conduce gli scavi della necropoli in predio Vinci e dei pozzi antichi sulla scogliera a mare, riportandone il giornale di scavo con vari schizzi di reperti e indicazioni topografiche.

Taccuino 15 Paolo Orsi

Il taccuino 15 inizia il 15 maggio 1892. Nel diario di scavo Paolo Orsi descrive e riproduce attraverso diversi schizzi le necropoli di diverse contrade nei pressi di Priolo.

Taccuino 16 Paolo Orsi

Tra settembre e novembre 1892 Orsi visita il museo archeologico di Reggio Calabria e il museo Biscari di Catania, e realizza gli schizzi di alcuni reperti ivi conservati (pagg.