Informazioni e Approfondimenti
Vita di Paolo Orsi Nato a Rovereto in Trentino nel 1859, gli studi lo condussero da Vienna prima a Roma, poi a Padova, dove si laureò nel 1882.
Vita di Paolo Orsi Nato a Rovereto in Trentino nel 1859, gli studi lo condussero da Vienna prima a Roma, poi a Padova, dove si laureò nel 1882.
Nell’aprile del 1888 Paolo Orsi si trova a Firenze presso la Biblioteca Nazionale e scrive le prime 37 pagine del taccuino, che contengono appunti e indicazioni bibliografiche su vari saggi contemporanei.
Paolo Orsi è al Museo Archeologico di Siracusa, siamo nel mese di ottobre del 1888.
Il taccuino 3 documenta le campagne di scavo portate avanti da Paolo Orsi presso i siti di Pantalica e Megara Hyblaea.
Tra aprile e giugno 1889 Paolo Orsi scava diverse necropoli in territorio siciliano, di cui viene data ampia descrizione in questo taccuino.
Il taccuino è quasi interamente dedicato agli scavi condotti da Orsi nel sito di Locri Epizefiri, colonia magno-greca sulla costa ionica della Calabria.
Nel dicembre 1889 Paolo Orsi si trova in Calabria, a Gerace Marina.
Il taccuino 7 di Orsi comprende descrizioni, note e schizzi relativi a manufatti, monumenti e scavi in località come Locri, Taormina, Avola, Siracusa, Catania, Taranto, Noto antica, Matrensa, Stentinello, Massolivieri, Bernardina, Melilli e Castelluccio.
Orsi prosegue la descrizione dello scavo di Cava della Signora a Castelluccio di Noto, che termina nel luglio 1890 (pagg.
Novembre 1890: Paolo Orsi si trova a Locri Epizefiri, i cui scavi si chiudono il giorno 19, come riportato alla pagina numerata come 14 del taccuino 9.
Anno 1890. Paolo Orsi produce una serie di disegni e schede descrittive delle terrecotte del deposito in località Marazà, a nord del Tempio di Locri.
Nel marzo 1891 Paolo Orsi si trova a Megara Hyblaea.