5 – Ara di Ierone

L’ara di Ierone II è il più grande altare conosciuto nel mondo greco. Lo storico Diodoro Siculo, vissuto nel I sec. a.C., ricorda, fra i monumenti fatti erigere da Ierone II, un altare presso il teatro, dell’eccezionale lunghezza di uno stadio, dedicato a Zeus.
E in effetti l’enorme basamento intagliato nella roccia è lungo m. 192 (uno stadio olimpico), e largo quasi 23 m. Tutta la parte in elevato fu demolita nel XVI secolo per ricavarne materiale da costruzione per le fortificazioni spagnole in Ortigia. Si accedeva al grandioso altare attraverso due rampe d’accesso, situate rispettivamente presso le testate nord e sud. Due telamoni fiancheggiavano l’accesso alla rampa nord; di uno di essi rimane, scolpito nella roccia, il basamento con i piedi. L’altare prospetta su un’ampia piazza, circondata su tre lati da un portico con 14 colonne sui lati brevi e 64 sui lati lunghi, con un propileo (accesso) al centro, contemporaneo all’altare o forse costruito in età auguste. In quest’area si celebravano le Eleutheria, grandiose feste in onore di Zeus Eleutherios, durante le quali venivano sacrificati in onore del dio 450 tori.